Inserire gli obiettivi professionali nel curriculum vitae è una strategia efficace per distinguersi dagli altri candidati e per fornire ai datori di lavoro un’idea chiara delle tue aspirazioni e motivazioni. Gli obiettivi professionali rappresentano quegli obiettivi che, in maniera sintetica e ben definita, indicano la direzione che intendi perseguire nella tua carriera e il modo in cui intendi raggiungerla.

In questo articolo, ti forniremo una guida pratica e completa su dove inserire gli obiettivi professionali nel CV, come scriverli in modo efficace, mostrandoti esempi concreti e offrendoti tutti i consigli più utili per rendere il tuo CV vincente.

Perchè è importante inserire gli obiettivi professionali nel CV?

Gli obiettivi professionali offrono ai recruiters una panoramica immediata delle tue intenzioni e delle tue ambizioni professionali. Inserirli nel CV, dunque, ti permette di catturare più facilmente l’attenzione di potenziali datori di lavoro sin dalle prime righe, fornendo un contesto su chi sei e cosa stai cercando. Gli obiettivi professionali sono particolarmente utili per i neolaureati, per i candidati che cambiano settore o per chiunque voglia enfatizzare la propria direzione di carriera.

Dove inserire gli obiettivi professionali nel CV

La posizione degli obiettivi professionali nel CV è cruciale per assicurarsi che siano notati immediatamente. Di solito, gli esperti di Jobiri, la piattaforma online che ti permette di creare decine di curriculum grazie al CV Builder, consigliano di posizionare questa sezione all’inizio del curriculum, subito dopo l’intestazione con le informazioni di contatto e prima della sezione sull’esperienza lavorativa. In questo modo, i datori di lavoro vedranno gli obiettivi professionali prima di immergersi nel dettaglio delle tue esperienze e competenze. Un’eccezione può essere fatta per i CV che seguono un formato funzionale o ibrido, dove potrebbe essere più appropriato inserirli dopo una sezione sulle competenze principali.

Come scrivere gli obiettivi professionali

Scrivere obiettivi professionali efficaci richiede chiarezza, sintesi e rilevanza. Gli obiettivi devono essere specifici e personalizzati per il ruolo a cui ti stai candidando. Evita frasi generiche e vaghe che non aggiungono valore al tuo CV e concentrati, piuttosto, su dichiarazioni concrete che siano in grado di evidenziare le tue aspirazioni e come intendi raggiungerle. È importante, inoltre, mantenere un tono professionale e orientato ai risultati.

Ecco alcuni esempi concreti che potresti seguire nella stesura del tuo CV.

Se sei un neolaureato in marketing, potresti scrivere: “Neolaureato in Marketing con una forte passione per il branding e la comunicazione digitale. Desidero contribuire alla crescita di un’azienda innovativa, applicando le mie competenze nella gestione delle campagne social media e nell’analisi dei dati per migliorare la visibilità del brand.”

Se invece sei un professionista esperto che cerca di avanzare nella propria carriera, potresti inserire gli obiettivi professionali nel CV in questo modo: “Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di team interfunzionali. Ambisco a una posizione di senior management in un’azienda tecnologica, dove posso utilizzare le mie competenze di leadership e strategia per guidare progetti di trasformazione digitale e migliorare l’efficienza operativa.”

Per chi desidera cambiare settore, un obiettivo professionale da inserire potrebbe essere: “Esperto di vendita al dettaglio con una solida esperienza nella gestione di team e nell’ottimizzazione delle operazioni di negozio. Cerco di trasferire le mie competenze nel settore della logistica, dove posso contribuire a migliorare i processi di distribuzione e aumentare la soddisfazione del cliente.”

Ulteriori consigli utili per scrivere obiettivi professionali efficaci

Per scrivere obiettivi professionali efficaci, è utile seguire alcuni consigli pratici. 

Innanzitutto, personalizza sempre i tuoi obiettivi per ogni candidatura. Questo dimostra che hai fatto delle ricerche sull’azienda e che sei realmente interessato alla posizione. 

Mantieni gli obiettivi brevi e focalizzati: una o due frasi sono sufficienti per trasmettere il tuo messaggio. 

Utilizza parole chiave specifiche del settore per dimostrare la tua familiarità con il campo e per superare eventuali filtri automatici dei CV. 

Infine, allinea i tuoi obiettivi alle esigenze dell’azienda, mostrando come le tue aspirazioni possono contribuire al successo dell’organizzazione.

Inserire obiettivi professionali nel CV è una strategia che ti permette di evidenziare le tue ambizioni e distinguerti dagli altri candidati. Posiziona questa sezione in un punto strategico del tuo CV, scrivi obiettivi chiari e specifici e personalizzali per ogni opportunità lavorativa. Con esempi concreti e seguendo i consigli pratici, puoi creare un CV che cattura l’attenzione dei datori di lavoro e aumenta le tue possibilità di ottenere il ruolo desiderato.